Contatti e Condizioni generali di viaggio
COMPILA IL FORM PER INFORMAZIONI O PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER
San Martino Travel
di Russolo Aldo & C.
P.Iva 01373320934
via Papa Luciani 1
31040 Portobuffolè (TV)
Tel 0422 850412
SOLO PER EMERGENZE IN CORSO DI VIAGGIO:
+39 335 75 82549 OPPURE + 39 328 00 65870
​
E-Mail: info@sanmartinotravel.com
​
ORARI D'UFFICIO
DAL LUNEDì AL VENERDì
DALLE 09.00 ALLE 12.30
DALLE 15.00 ALLE 19.00
CHIUSURA: SABATO E DOMENICA
CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
​
1) CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITA’. I contratti di viaggio, nazionali ed internazionali, sono disciplinati dal D.L. n.111/95, dalla direttiva 90/314 – CEE, in particolare dalle convenzioni internazionali in materia ed in particolare dalla convenzione di Bruxelles (CCV del 20.04.70), resa esecutiva con legge n. 1084 del 29.12.77, in quanto applicabili. Pertanto in nessun caso la responsabilità dell’ organizzatore a qualunque titolo insorgente,nei confronti dei viaggiatori, potrà eccedere i limiti imposti dalle leggi e dalle convenzioni sopra citate. L’ organizzatore inoltre non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni che derivino da prestazioni fornite da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico, ovvero che derivano da iniziative assunte dal viaggiatore, durante il viaggio. Inoltre l’ organizzatore non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi, dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei, marittimi e terrestri.
2) ISCRIZIONI. L’ iscrizione, unitamente al versamento contestuale dell’acconto è subordinata alla disponibilità dei posti e s’intende perfezionata al momento della conferma da parte della “ San Martino Travel”.
3) PAGAMENTI. Per il perfezionamento della prenotazione, dovrà essere versato un acconto pari al 30% del costo totale; il rimanente 20 giorni prima della partenza del viaggio e comunque entro i termini stabiliti dall’Agenzia viaggi.
4) QUOTE DI PARTECIPAZIONE. Le quote sono state calcolate in base ai cambi ed alle tariffe dei vettori fra l’Euro e la valuta del Paese o Paesi di destinazione. Queste potranno essere variate fino a 20 giorni prima della partenza come conseguenza delle variazioni del Cambio, delle tariffe dei vettori ,dei servizi turistici, delle tasse aeroportuali, delle imposte governative e delle entrate per la visita ai Musei, siti archeologici ecc. Se l’aumento del prezzo supera il 10%, il partecipante può annullare il contratto, purchè lo comunichi entro 48 ore dal ricevimento della comunicazione relativa all’aumento.
5) RECESSO DEL VIAGGIATORE. Se un partecipante iscritto al viaggio, dovesse rinunciare, avrà diritto al rimborso della somma versata, al netto della quota d’iscrizione e delle penalità sotto elencate, oltre agli eventuali oneri e spese sostenute dall’Agenzia per l’ annullamento dei servizi:
Penale del 10% della quota per annullamento sino a 30 giorni prima della partenza ; penale del 30% della quota sino a 20 giorni prima della partenza; penale del 50% della quota sino a 11 giorni prima della partenza; penale del 75% della quota sino a 05 giorni prima della partenza; nessun rimborso verrà dato dopo tali termini anche in caso di viaggio già iniziato o che il cliente non si presenti alla partenza. Le stesse penalità saranno applicate a chi dovesse rinunciare al viaggio a causa di mancanza o irregolarità dei documenti personali di espatrio. Tali condizioni, possono variare in caso di particolari iniziative turistiche. NEL CASO DI BIGLIETTERIA AEREA NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO, FATTA ECCEZIONE PER IL CAMBIO NOME SE POSSIBILE, PREVIO VERSAMENTO DELLE SPESE DI VARIAZIONE, IN AGGIUNTA ALLE PENALI DI RECESSO SOPRA CITATE. SARA’ RESPONSABILITA’ DEL CLIENTE, FORNIRE IL NOME DEL POSSIBILE SOSTITUTO. Non è previsto risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura di servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile. ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITA’ DI ANNULLAMENTO: al momento dell’iscrizione , l’organizzatore consiglia di stipulare un’ assicurazione (facoltativa) contro le penalità derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla Polizza della Compagnia Assicuratrice.
6) CESSIONE. Il cliente che rinuncia al viaggio, potrà farsi sostituire da altra persona sempre che la comunicazione venga data all’organizzatore in tempo utile per le modifiche, previo pagamento di eventuali penali. Per i voli aerei sono previste altre disposizioni.
7) MODIFICA DEL PACCHETTO TURISTICO DA PARTE DELL’ ORGANIZZATORE. L’organizzatore ha facoltà di modificare una o più caratteristiche fondamentali del viaggio(date di effettuazione e mete dell’itinerario). In tal caso il viaggiatore potrà accettare le modifiche oppure recedere al contratto. Non è consentito recedere dal contratto (senza penali) in caso di cambi di hotel, di orari dei voli, modifiche accessi a luoghi di visite e musei/monumenti e altre modifiche non essenziali e cause di forza maggiore.
8) ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO DA PARTE DELL’ ORGANIZZATORE. L’organizzatore potrà annullare il viaggio in qualsiasi momento, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 1084 del 27/12/77 secondo la Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio, senza alcun obbligo se non quello della restituzione delle somme versate dal cliente, tranne i casi di natura straordinaria e imprevedibile. Qualora l’annullamento sia dovuto al mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, i clienti saranno informati prima della partenza del viaggio.
9) RESPONSABILITA’ DEI VETTORI. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con i loro mezzi in conformità a quanto previsto dalle leggi sul trasporto persone.
10) CONTESTAZIONI E RECLAMI. La nostra organizzazione in nessun caso, a viaggio avvenuto, accetterà contestazioni sulle quote di partecipazione poiché le stesse devono essere ritenute, in base alla qualità, quantità, tipo di servizio e offerte, eque al momento della prenotazione. Eventuali contestazioni in merito a disparità di servizi dovranno essere effettuate durante il viaggio all’organizzatore, facendo seguire una comunicazione scritta entro 8 giorni dalla data del rientro. In mancanza di ciò la SAN MARTINO TRAVEL S.n.c. non sarà più responsabile di eventuali contestazioni.
11) BAGAGLIO. Il bagaglio viaggia a rischio e pericolo del partecipante e l’organizzatore non può in nessun caso dichiararsi responsabile per l’eventuale perdita o danno. Ciò nonostante nei viaggi è prevista la stipula di una polizza assicurativa a tale proposito, con un rimborso fino a € 300.00 in caso di danno.
12) FORO COMPETENTE. Per ogni eventuale controversia sarà competente il foro di Treviso o quello indicato dal fornitore in caso di intermediazione da parte della nostra Agenzia.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell ’ art. 16 legge 269/98 : la legge italiana punisce con la pena della reclusione, i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi commessi all ’ estero. Documento obbligatorio: carta d’identità valida o passaporto valido. Non saranno riconosciuti rimborsi in caso di documento non idoneo. Consigliata anche tessera sanitaria. Per le norme relative all’espatrio di minori e persone alle quali è neccessaria l’autorizzazione da parte dell’Autorità Giudiziaria, si rimanda alle prescrizioni sul sito: www.poliziadistato.it. INFORMATIVA PRIVACY. Si informano i signori viaggiatori che i loro dati personali, saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e comunque ritenuti neccessari per permettere l’esecuzione del contratto di viaggio.NOTE: IN PULLMANN E’ OBBLIGATORIO ALLACCIARSI LE CINTURE E RIMANERE SEDUTI MENTRE IL VEICOLO E’ IN MOVIMENTO. I DANNI ARRECATI ALLE PERSONE O AL MEZZO, CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE NORME DI SICUREZZA, DOVRANNO ESSERE RISARCITI DAL PASSEGGERO STESSO. OGNI PARTECIPANTE VIAGGIA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’. La San Martino Travel ha facoltà di modificare l’ordine delle visite e del programma per motivi organizzativi, senza alterare la qualità dei servizi. Pranzi e cene sono a menù fisso, uguali per tutti i partecipanti. Eventuali allergie o intolleranze, dovranno essere comunicate prima della partenza, all’agenzia viaggi. Ordinazioni di pietanze o bevande diverse da quelle fissate, saranno a carico del richiedente. Camere e posti nei vettori per diversamente abili, vanno richiesti al momento della prenotazione e riconfermate dall’organizzatore.PREVENZIONI COVID-19 Si fa obbligo di rispettare la legge vigente in materia di sicurezza e prevenzione. I passeggeri dovranno presentarsi con la mascherina a protezione di naso e bocca, privi di alcun sintomo di malattia, e temperatura corporea non superiore a 37.5°. Alcuni programmi di viaggio potrebbero subire variazioni in funzione al contingentamento imposto dai decreti di legge in atto, come ingressi a musei e siti turistici. Per i viaggi all’estero potrebbero esserci differenti regole di comportamento, da rispettare. La Sua richiesta di prenotazione comporta la cosapevolezza della natura mutevole e imprevedibile del decorso della pandemia e della possibilità che vengano adottate nuove misure di sicurezza o limitazioni agli spostamenti. Il recesso per motivi o timori personali, obblighi di quarantena e isolamento fiduciario potrebbe comportare l’addebito delle penali previste. Si consiglia la stipula di Polizze Assicurative.