Trekking nell'Argentario
Dal 25 al 28 Aprile 2025
1° GIORNO : verso la Toscana – CASTIGLION DELLA PESCAIA
Partenza in pullman alle ore 06.00 dai luoghi convenuti verso la Toscana. Pranzo in ristorante o presso la struttura alberghiera. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita di Castiglione della Pescaia, un bellissimo borgo marinaro che domina la costa dall'alto del Castello Aragonese. Dentro le sue mura è possible ammirare ancora l'aspetto e il fascino medievale nei diversi edifici costruiti con le caratteristiche strutture murarie in pietra. Passeggiare tra le sue viuzze alla ricerca degli scorci più belli è un vero incanto, proprio come accade in tutti i borghi più belli della Toscana. Ai piedi del colle si estende la zona costiera, dove trovare tutto quel che ci si può aspettare da una vivace località balneare: un lungomare, le spiagge e un porto-canale da cui partono le barche da pesca. Al termine trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO : TREKKING ANELLO CAPO D’UOMO (circa 8km – circa 150 m di dislivello) - ORBETELLO – PORTO ERCOLE
Prima colazione e trasferimento in pullman verso Poggio Fondoni dove inizierà la nostra prima tappa immergendoci nella natura incontaminata tra il verde delle piante secolari e il blu del mare. Percorreremo stradine secondarie e boschi di leccio, fino a salire alla Torre di Capo d'Uomo, dove sara possibile ammirare i panorami dell'arcipelago. La vista dal promontorio è vastissima e svela la natura bellissima e selvaggia dell'Argentario. Pranzo al sacco organizzato dall’hotel. Nel pomeriggio visita con guida ambientale della laguna di Orbetello. Orbetello è situata nel mezzo dell'omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale che ha diviso la laguna in due specchi d'acqua. Attualmente è una nota meta turistica, sito protetto e particolarmente importante per le attività di pesca e per l'itticoltura. Breve trasferimento e visita di Porto Ercole. La sua fama di cittadina glamour deriva soprattutto dalla presenza del suo porticciolo turistico, in grado di attrarre molti yacht e imbarcazioni private durante la stagione estiva. Ma a Porto Ercole ci si va soprattutto per la bellezza dei panorami che la circondano, per le belle calette e insenature che si trovano nei suoi immediati dintorni e per scoprire il “sentiero di Caravaggio ” che ci porterà a conoscere e a “calpestare” i luoghi del grande pittore, morto proprio qui a Porto Ercole. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO : TREKKING PARCO REG. MAREMMA (circa 11 km – circa 300m dislivello)– COLLELUNGO - GROSSETO
Prima colazione in hotel e partenza per la nostra terza escursione. Ingresso nel Parco Regionale della Maremma dove poter contemplare la flora e la fauna che popolano la Strada degli allevamenti. Attraverso la pineta e la macchia mediterranea si raggiungerà la spiaggia di Torre Collelungo, meravigliosa spiaggia, ampia e selvaggia circondata da dune di sabbia con la caratteristica vegetazione maremmana, semideserta anche in piena estate. Il mare è trasparente. Può capitare di avvistare qualche volpe o trovare piccole mandrie sdraiate al sole. Luogo ideale per gli amanti della natura, del silenzio e della tranquillità. Pranzo al sacco preparato dall’hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita del centro storico della città di Grosseto, un borgo racchiuso dalle antiche mura medicee che tutt'oggi hanno mantenuto il loro aspetto originario. Di notevole interesse la Piazza del Duomo, su cui spicca la notevole facciata in marmi bianchi e rosa della Cattedrale di San Lorenzo, il monumento più importante della città, costruita nel XII secolo. L’interno della cattedrale presenta la pianta a croce latina, con tre navate e quella centrale termina con un'abside semicircolare. Vi colpirà inoltre l’imponente cinta muraria dove elevavano diverse torri, costituita da una serie di bastioni, da un cassero e da due porte di accesso. La pianta è un esagono perfetto, secondo il modello rinascimentale delle “Fortezze alla moderna” italiane. Rientro in hotel per la cena e divertente tombolata gastronomica, con sei premi costituiti da prodotti di alta gastronomia. Pernottamento.
4° GIORNO : TREKKING CALA VIOLINA (circa 8 km – circa 200m di dislivello) - RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per la nostra terza escursione percorrendo un sentiero costiero semplice e piacevole che si svolge nel bosco e permette di ammirare panorami sul golfo di Follonica e l'isola d'Elba fino a raggiungere la spiaggia e il mare cristallino di Cala Violina, una delle spiagge più rinomate della Maremma, situata nel comune di Scarlino. Famosa per la sua sabbia bianca e fine, ma soprattutto perchè emette un suono simile a quello di un violino quando si cammina sopra. Al termine seguirà un pranzo tipico cucinato secondo le tradizioni toscane. Nel pomeriggio partenza per il rientro, previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 740,00
Supplemento singola:€ 90,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman * pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 4° giorno, bevande incluse (pranzi al sacco per il 2° e 3° giorno) * sistemazione in hotel 3 / 4 stelle con servizi privati * servizio guida come da programma * ingresso al Parco Reg. della Maremma * assicurazione medico-bagaglio * tombolata gastronomica con succulenti premi * audioguide per tutto il tour * accompagnatore di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance ed extra di carattere personale * eventuale tassa di soggiorno * tutto quello non indicato alla voce “La quota comprende”
NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.