top of page
COPERTINE_Page_8_edited.jpg

Tour ISOLE EOLIE

Dal 9 al 13 Settembre 2025

1° GIORNO: verso VENEZIA - PALERMO – CEFALU’ - LIPARI

Partenza con pullman per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo per Palermo. All’arrivo trasferimento in bus verso il porto di Milazzo. Sosta a Cefalù, un tempo villaggio di pescatori con le sue antiche case sul mare, oggi vivace ed incantevole cittadina inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Varie dominazioni vi hanno lasciato il segno, ma è con i Normanni che conobbe un periodo di grande splendore durante il quale avvenne l’ampliamento della struttura urbana e la costruzione del Duomo, voluta dal re Ruggero II. Si visiterà quindi il centro storico, delimitato da una cinta muraria megalitica risalente al V secolo a.C. e caratterizzato da stretti e suggestivi vicoletti, con lo splendido Duomo ed il celeberrimo mosaico del Cristo Pantocrate, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Quindi proseguimento e imbarco sulla motonave per Lipari. Trasferimento all’ hotel, cena e pernottamento

2° GIORNO: LIPARI & SALINA GIORNATA INTERA IN BARCA

Prima colazione in hotel. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari e Canneto sosteremo nel magnifico anfiteatro delle Cave pomice per un bagno. Ripartiti costeggeremo Acquacalda e ci dirigeremo verso Salina. La prima sosta sarà a S. Marina Salina per visitare il più importante comune dell’isola. Dopo averne costeggiato il lato orientale ci fermeremo per un secondo bagno nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “il Postino” . Ripresa la navigazione faremo scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori, dove oltre ristorantini e alle deliziose calette dove fare il bagno, potrete visitare il Lago salato che ha dato nome a quest’isola. Sulla via del ritorno visiteremo le più belle grotte di Lipari e faremo l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni. Pranzo in ristorante tipico e degustazione del pane “cunzato”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: FILICUDI & ALICUDI GIORNATA INTERA

Prima colazione in hotel ed Incontro con nostra guida per l’escursione in barca. Inizieremo la traversata per Filicudi, passando fra i Faraglioni e lasciandoci a destra Salina. Giunti in prossimità di Filicudi la costeggeremo, fino a giungere nei pressi della Grotta del Bue Marino dove faremo un indimenticabile bagno. Ripartiti andremo poi a vedere i faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna un particolarissimo nel vulcanico alto 85m. Giunti al porto, faremo una sosta al fine di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano ed il paesino. Pranzo con spaghettata a bordo. Nel primo pomeriggio ripartiremo, dopo essere andati a vedere le antichissime ruote da macina, alla volta di Alicudi , l’isola meno popolata dell’arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa. Passeggiare lungo la mulattiera che la percorre vi riporterà indietro nel tempo, e un bel bagno rinfrescante qui, è d’obbligo. L’ordine delle visite può essere invertito. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: LIPARI, PANAREA & STROMBOLI GIORNATA INTERA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’isola di Lipari, l’isola più grande delle Eolie, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 2000. Una volta sbarcati si visiteranno il Parco Archeologico nel quale sono stati trovati reperti a testimonianza degli oltre 5000 anni di civiltà; l’imponente Cattedrale di Lipari; il Chiostro Normanno, nel quale si possono ammirare capitelli raffiguranti animali mitologici, frammenti di affreschi e ampi tratti dell’antica pavimentazione; la seicentesca Chiesa di San Giuseppe, costruita sopra la cripta che custodiva le reliquie di San Bartolomeo patrono di Lipari e protettore delle Isole Eolie e la suggestiva Chiesa Vecchia di Quattropani. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza con l’escursione alle ore 14 circa con rientro alle ore 22 ca. Incontro con la guida ed imbarco per escursione in barca. Faremo una sosta alle Cave di pomice dove potrete godervi un bagno. Proseguiremo quindi fino a Panarea, dove visiteremo la baia naturale di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese, e sosteremo nell’adiacente Cala Zimmari per un altro bagno. Partiremo poi, per il giro panoramico tra gli Isolotti, visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere al porto. Qui, potrete fare una passeggiata per le raffinate viuzze, visitare il villaggio preistorico e farvi un bagno. Al termine delle visite partenza verso Stromboli . Una volta sull’isola, potrete passeggiare curiosando nei negozi e nei magnifici giardini nelle splendide acque color cobalto. In serata andremo a visitare lo Strombolicchio un pittoresco isolotto e ci porteremo sotto la Sciara, il ripido pendio solcato da torrenti di lava, per assistere dal mare, allo suggestive esplosioni , che questo vulcano ci regala. Spaghettata a bordo della Barca . Al termine dell’escursione rientro in hotel per il pernottamento.

5° GIORNO: LIPARI – MILAZZO – CATANIA – VENEZIA – rientro

Prima colazione in hotel e check out. Trasferimento al porto e imbarco alla volta di Milazzo. Sosta a Catania, splendida città d’arte ai piedi dell’Etna, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO insieme alle altre città della Val di Noto. Soprannominata “Città di Lava” per essere stata più volte distrutta dalle eruzioni del vicino vulcano e poi ricostruita, più bella di prima, con la lava stessa; rappresenta un’importante memoria della presenza greca e romana sull’isola, ma anche uno dei più interessanti esempi di fusione tra culture e tradizioni siciliane. Una volta giunti si visiterà il centro storico con la bellissima Piazza Duomo al cui centro campeggia la famosa fontana dell’Elefante chiamata dai catanesi “U Liotru”; la Cattedrale di Sant’Agata, rara testimonianza di “Ecclesia munita” (chiesa fortificata) nonché luogo dov’è custodito il corpo di Sant’Agata patrona della città; la Fontana dell’Amenano realizzata interamente in marmo di Carrara; il Palazzo degli Elefanti, oggi sede del Municipio; Via Etnea, il “cuore” del centro storico di Catania; Piazza Stesicoro con i resti dell’Anfiteatro Romano; Via dei Crociferi, forte testimonianza del Barocco di Catania ed infine il Teatro Romano. In tempo utile trasferimento in pullman per l’aeroporto di Catania per l’imbarco sul volo diretto per Venezia. Arrivo e trasferimento privato ai luoghi di partenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.340,00

Supplemento singola: € 225,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Trasferimento in bus privato da Portobuffolè e ritorno * Volo Venezia/Palermo e Catania / Venezia con 1 bagaglio da stiva 20kg incluso + 1 articolo personale come bagaglio a mano * Bus GT per trasferimento aeroporto di Palermo/Porto Milazzo A/R * Passaggi marittimi Milazzo/Lipari a/r * Sistemazione a Lipari in hotel 3* sup in camere doppie con servizi privati * Trattamento di pensione completa dalla cena del prima giorno alla colazione dell’ultimo giorno mezza pensione (inclusi: 2 Pranzi in ristoranti tipici + 2 spaghettate a bordo)* Bevande ai pasti nella misura di ½ minerale e ¼ vino * Servizio guida locale come da programma: 5 giornate intere * Exc. In barca come da programma: Lipari/Salina FD; Filicudi/Alicudi FD; Panarea/Stromboli 8 ore * Visite guidate di Cefalù il primo giorno e di Catania l’ultimo giorno * Assicurazione medico/bagaglio * Accompagnatore San Martino Travel.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Il pranzo del primo e ultimo giorno (2 pranzi € 56,00 se tutto il gruppo è interessato), Ingressi * Tasse di soggiorno, mance, facchinaggio, extra e spese personali in genere * Assicurazione facoltativa contro l’annullamento del viaggio da stipulare al momento dell’iscrizione * Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.

bottom of page