top of page
COPERTINE_Page_8_edited.jpg

Tour della SICILIA e Favignana

Dal 5 all'11 Agosto 2025

1° GIORNO: verso la CAMPANIA

Partenza in pullman alle ore 06.30 verso la Campania. Pranzo in ristorante lungo il percorso e arrivo a Napoli previsto perle 17.00 circa. Visita guidata della splendida Napoli Monumentale (esterni) con Piazza del Plebiscito, Castel dell’Ovo, Maschio Angioini, Teatro San Carlo. Cena in Pizzeria e proseguimento per il porto. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione in cabine doppie. Partenza della nave per Palermo. Pernottamento.

2° GIORNO: PALERMO - MONREALE

Trattamento: prima colazione a Palermo - pranzo in ristorante, cena in hotel
Arrivo a Palermo e sbarco. Incontro con la guida e prima colazione in pasticceria con cappuccino e cannolo! Visita di questa città estremamente articolata, con testimonianze di 27 secoli di storia, tutt’oggi visibili. Palermo annovera il più grande centro storico d’Italia, è la città dei 25 quartieri e dei 4 mandamenti, stracolmi di ricchezze di tutti i secoli. Si visiterà la città attraverso il suo asse sacro da est a ovest, percorrendo Corso Vittorio Emanuele. Prima sosta a Piazza Marina: la sede dell’inquisizione, i quattro canti, Piazza Pretoria con la sua Fontana Toscana, il Complesso Normanno della Martorana, la Cattedrale con le tombe reali e imperiali e il suo tesoro. Si proseguirà verso il Palazzo Reale ricco della sua Porta Nuova del 16° sec., si terminerà con la Cappella Palatina. Pranzo in ristorante. Proseguimento per un tour panoramico in bus per riabbracciare tutta la città. Risalendo per via Libertà che divide la città da nord a sud, si effettueranno brevi soste al Teatro Politeama e al Teatro Massimo. Proseguimento e sistemazione in hotel zona Marsala/Trapani, nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° GIORNO: FAVIGNANA

Trattamento: prima colazione, pranzo in ristorante, cena e pernottamento
Trasferimento presso il porto di Trapani e imbarco per raggiungere Favignana, famosa perché qui si pratica ancora la tradizionale pesca del tonno, seguendo l'antico rito della mattanza. Favignana è definita dal pittore Salvatore Fiume “una farfalla sul mare” per via della sua forma caratteristica. Visita della costa, dove si rimane abbagliati dall’intensità della luce e dei colori del paesaggio. Visita di Cala Azzurra, Punta Fanfalo, Bue Marino e delle Cave di Tufo, coreografia naturale di quest’isola baciata dal sole. Per conoscere ed apprezzare non solo le coste, ma anche il paese di Favignana con la sua caratteristica architettura, una sosta soddisferà la vostra curiosità. Rientro a Trapani nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: ERICE - TRAPANI

Trattamento: prima colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante
Partenza per l’incantevole cittadina medievale di Erice, situata a circa 750 mt di altezza sull’omonimo monte e inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Si passeggerà per le sue stradine lastricate tra angoli suggestivi, abitazioni con il patio in stile arabo, negozietti di souvenir e pasticcerie storiche nelle quali assaggiare i deliziosi dolci tradizionali del borgo come la pasta di mandorle, le cassatelle, la frutta di martorana e tante altre prelibatezze. Si scopriranno inoltre gli antichi templi dedicati a diverse divinità; la Chiesa Matrice dell’Assunta, vero gioiello gotico la cui facciata è affiancata da una bella torre campanaria anticamente utilizzata anche come torre di vedetta ed infine, sulla punta estrema del monte, proteso verso il mare e la pianura sottostante, il Castello Normanno conosciuto anche come “Castello di Venere” perché fu edificato proprio sul sito dove in precedenza sorgeva il tempio dedicato alla dea Venere Ericina. Proseguimento per Trapani, nel centro storico si susseguono una serie di chiese di notevole interesse: la chiesa di San Francesco d’Assisi, la chiesa dei Cappuccini, la chiesa di San Pietro e quella del Purgatorio, sita nell’omonima piazzetta. Una delle vie più attraenti della città è via Garibaldi fiancheggiata da palazzi e chiese settecentesche, tra cui emergono Palazzo Riccio di Morana, coronato da statue, Palazzo Milo e la Badia Nuova (S. Maria del Soccorso) una delle chiese più antiche della città (visite esterne e/o interne in base ad orari di apertura e chiusura). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: MAZARA DEL VALLO - SELINUNTE

Trattamento: prima colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante
In mattinata visita di Mazara del Vallo che ospita nel proprio porto canale la flotta peschereccia più grande d'Italia. Da visitare in città la Cattedrale eretta in epoca normanna dal conte Ruggero d’Altavilla. Tra le vie si snodano eleganti costruzioni come il seminario dei Chierici, il Palazzo Vescovile, il giardino pubblico Jolanda e raggiungendo piazza Plebiscito da notare sono le arabeggianti cupole delle chiese del Carmine e di S. Egidio. Pranzo in ristorante. Partenza per Selinunte, antica colonia greca, dove si visiterà il sito archeologico. Sistemazione in hotel zona Selinunte/Agrigento, nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° GIORNO: AGRIGENTO - CAFALU'

Trattamento: prima colazione in hotel, pranzo in ristorante, cena a bordo
Incontro con la guida e visita alla Valle dei Templi di Agrigento, fantastica testimonianza dell’antica Magna Grecia. Uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo con il Tempio della Concordia, di Ercole, il di Giunone e di Castore e Polluce. Partenza per Cefalù, un tempo villaggio di pescatori con le sue antiche case sul mare, oggi vivace ed incantevole cittadina inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Varie dominazioni vi hanno lasciato il segno, ma è con i Normanni che conobbe un periodo di grande splendore durante il quale avvenne l’ampliamento della struttura urbana e la costruzione del Duomo, voluta dal re Ruggero II. Si visiterà quindi il centro storico, delimitato da una cinta muraria megalitica risalente al V secolo a.C. e caratterizzato da stretti e suggestivi vicoletti, con lo splendido Duomo ed il celeberrimo mosaico del Cristo Pantocrate, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Trasferimento a Palermo, imbarco su M/N per Salerno. Cena a bordo e pernottamento.

7° GIORNO: RIENTRO

Arrivo a Salerno e sbarco. Proseguimento del viaggio con sosta a Orvieto per il pranzo in ristorante. tempo permettendo visita del centro storico. Arrivo in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.495,00

Supplemento singola:€ 185,00 (per gli hotel)

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in pullman GT per tutto il tour indicato A/R * VIAGGIO IN NAVE DEI PASSEGGERI E DEL PULLMAN DA NAPOLI A PALERMO (CON RIENTRO A SALERNO) IN CABINE DOPPIE * sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati * trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del settimo giorno * visite guidate come da programma per tutto il tour con guida accompagnatore dall’arrivo a Palermo alla ripartenza da Salerno * escursione in barca da Trapani per Favignana con pranzo a bordo * ingressi ad Agrigento, Selinunte e Monreale, Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina a Palermo * bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ minerale) * assicurazione medico-bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

mance ed extra di carattere personale * quanto non menzionato alla voce “la quota comprende” * assicurazione facoltativa contro l’annullamento.

NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.

bottom of page