Colori e profumi in PROVENZA e CAMARGUE
Dal 22 al 28 Giugno - LA PROVENZA: Un piccolo angolo di paradiso, tra campi di grano e lavanda, musei, arene e finestre dai toni pastello.
CAMARGUE: una piccola porzione di terra ai confini del mare tra stagni e risaie dove convivono fenicotteri rosa, cavalli liberi e tradizioni nomadi che danno a questo territorio una connotazione arcaica e selvaggia.
1° GIORNO: PARTENZA PER LA FRANCIA
Partenza dai luoghi convenuti verso la Francia. Cena e pernottamento in hotel a Nizza o Cannes o dintorni.
2° GIORNO: VALENSOLE E CAMPI DI LAVANDA – NIMES
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Trasferimento in pullman verso Valensole, fazzoletto di terra fra la valle della Durance e le gole del Verdon che rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole ammirare lo spettacolo della lavanda in fiore. Centinaia di ettari di campi fioriti dove profumi e colori sapranno regalarvi attimi di pura felicità. Trasferimento a Nimes per la visita guidata di questa città chiamata anche la Roma francese che si trova ai confini del Mediterraneo, nella zona del Gard: con i resti dell’Impero Romano e la sua atmosfera festosa, Nimes è una delle città più visitate di Francia ed gode di molteplici influenze culturali, che vanno dalla Camargue alla Spagna. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: CAMARGUE: AIGUES MORTES – LES SAINTES MARIES DE LE MAR - NIMES
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Trasferimento nel territorio della Camargue; questa piccola porzione di terra ai confini del mare, sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza, ma allo stesso tempo ne è infinitamente complementare. E’ un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura incontaminata, un tripudio di colori e di scorci, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo. Visita guidata di Aigues Mortes, si tratta di borgo gioiello, completamente racchiuso dalle mura e perfettamente conservato. A differenza del classico villaggio occitano fortificato e abbarbicato sulle rocce, questo paesino si sviluppa in piano, circondato da saline e zone palustri. Da qui, nel 1248, partirono le flotte francesi per dare vita alla settima crociata in Terra Santa. Continuazione delle visite guidate del borgo di Les Saintes Maries de le Mar, che sembra uscito dalla matita di un disegnatore. Saintes Maries de la Mer è un piccolo reticolo di case bianche intorno a una meravigliosa chiesa romanica, circondato da un paesaggio selvaggio e intriso di un’atmosfera suggestiva: vi attende un lungo mare spazzato dal vento, gitani pittoreschi che si aggirano nelle piazzette con chitarre e cappelli neri e tanti ristorantini in cui assaggiare le prelibatezze della regione. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: LUBERON: ABBAZIA SENANQUE - GORDES - ROUSSILION - NIMES
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per la visita dell’Abbazia di Senanque, si tratta di un monastero cistercense immerso e circondato dai campi di lavanda. È uno degli esempi più affascinanti di architettura monastica, fondata nel 1148. Qui il silenzio e la pace regnano sovrani. Infatti, come quasi mille anni fa, l’Abbazia ospita una comunità di Fratelli Cistercensi che vivono secondo la Regola di San Benedetto. Visita guidata di Gordes; dimenticato per anni dal turismo, Gordes è tornato alla ribalta grazie a un film girato nella sua piazza principale, con Russel Crowe. Le bianche rocce che compongono le case, rendono il borgo soggetto a infiniti cambiamenti, dettati dal variare della luce nelle diverse ore della giornata e la sua posizione raccolta e arroccata lo rendono unico e inimitabile. Visita guidata di Roussilion; questo villaggio, caratterizzato dalle calde tonalità ocra delle sue rocce, è uno dei più affascinanti della regione del Luberon. Le case di Roussillon e l’ambiente circostante si confondono grazie alle tante sfumature rossastre e ocra della terra estratta dalle cave vicine. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO: ARLES - AVIGNONE - NIMES
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per la visita di Arles fondata dai Romani sul fiume Rodano, Arles conserva intatto tutto il fascino e i colori di un tempo perduto. I turisti indugiano nei caffè colorati, che hanno ispirato tra i più celebri quadri di Van Gogh (che qui visse a lungo) e passeggiano sul lungo fiume, romantico al tramonto. Girovagando per il centro potrete scorgere antiche case, piazzette affollate che si animano durante le feste e monumenti di pietra bianca che riluccica sotto la luce del sole. Di notevole importanza la Cattedrale di St-Trophime considerata, un vero gioiello dell’arte romanica provenzale. Nel pomeriggio visita guidata di Avignone considerata la “capitale” della Provenza. Con la sua possente cinta muraria ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura: infatti Avignone fu per quasi un secolo sede della corte papale fino allo scisma del 1377. Ben nove papi regnarono nella città provenzale: ognuno ampliò ed abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo di Avignone. Il Palazzo dei Papi di Avignone (ingresso incluso) è il più grande edificio gotico d’Europa, una struttura imponente e maestosa, che fu la residenza dei sovrani pontifici nel trecento. Le sue dimensioni mastodontiche e massicce rivelano la sua vera natura: una fortezza inespugnabile per i papi che si rifugiarono qui scappando dalle tensioni di Roma. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO: AIX EN PROVENCE – CANNES O NIZZA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per la visita guidata di Aix en Provence un’elegante cittadina provenzale dal fascino retrò, capace di stupire i visitatori che avranno la pazienza di visitarla senza fretta: i cestini di vimini pieni di lavanda, le botteghe da cui esce il fragrante profumo del pane, i tanti giovani che animano i suoi caffè all’aperto, i colori pastello delle case e le fontane gorgoglianti. Tempo libero per poter passeggiare nel dedalo di viuzze strette e di piazzette nascoste, assaporando con lo sguardo le tante botteghe di antiquari, i negozi di artigianato provenzale e di prelibatezze gastronomiche. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: RIENTRO PER L’ITALIA
Prima colazione e partenza per il rientro con soste lungo il percorso e tempo libero per il pranzo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.090,00
ISCRIZIONI CON CAPARRA di € 300,00 entro il 31 marzo (Il periodo della fioritura della lavanda ha una durata limitata, quindi guide e strutture alberghiere richiedono conferme celeri per poter garantire i servizi)
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 7° giorno * acqua in caraffa * Servizio guida come da programma: 2 mezze giornate e 3 intere giornate * Ingresso al Palazzo dei Papi ad Avignone * Assicurazione Medico, bagaglio * accompagnatore di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance ed extra di carattere personale * Vino o altre bevande – eventuale tassa di soggiorno * pranzi * ingressi * Quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.