top of page
COPERTINE_Page_8_edited.jpg

La Riviera di Ulisse, l'Isola di Ponza e Tivoli

Dal 25 al 28 Settembre 2025

1° GIORNO: verso TERRACINA

Partenza in bus alle ore 06.00 verso il Lazio. Pranzo ad Attigliano e proseguimento del viaggio verso Terracina. Arrivo e visita della cittadina romana e ultimo confine sud del Regno Pontino. Di questa millenaria storia restano i segni tangibili nel centro storico dove si osserva una straordinaria stratificazione: sul Foro Romano si affaccia la cattedrale medioevale, qualche metro piu’ in la, la Via Appia con accanto il Capitolium. A dominare tutto, dall’alto l’area templare del Tempio di Giove Anxur che unisce alla bellezza del monumento quella di un panorama spettacolare. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.

2° GIORNO: ISOLA DI PONZA

Prima colazione in hotel e partenza per l’imbarco alla volta dell’Isola di Ponza. AI largo della costa pontina si incontrerà l’Isola di Ponza, la “sentinella del Tirreno”.Tour dell’isola in minibus. Ponza raggiunge la massima altitudine con i 280 m del monte Guardia, posto all'estremità meridionale dell'isola. Il Semaforo, sul monte Guardia, è il punto più alto dell'isola. Le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, composte da caolino e tufi, a dimostrazione dell'origine vulcanica. La presenza di grotte sottomarine e di scogliere richiamano ogni anno migliaia di appassionati subacquei, oltre ovviamente a bagnanti, che prediligono la celebre spiaggia di Chiaia di Luna circondata da un'alta scogliera a picco sul mare. Famosi sono anche la Scogliera e i Faraglioni di Lucia Rosa, che prendono il nome dalla protagonista di una tragedia realmente accaduta nel XIX secolo. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d'india e ginestre. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite con una passeggiata attraverso le stradine tipiche dell’isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: SPERLONGA - GAETA

Prima colazione in hotel e trasferimento a Sperlonga, passeggiata nel pittoresco centro storico che deve la sua struttura urbana “arroccata” alle antichissime necessità di difendersi dai corsari che venivano dal mare. E’ classificato tra i borghi piu’ belli d’Italia. A circa un chilometro dall’abitato, in un percorso di rara suggestione visiva, si trova il Museo Archeologico Nazionale che ospita una “Odissea di marmo” e l’area archeologica relativa alla villa e alla grotta – peschiera dell’imperatore Tiberio. Trasferimento a Gaeta e pranzo. Nel pomeriggio visita di del bellissimo centro storico e golfo di Gaeta. Con possibilità di visitare la Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta sia da un punto di vista naturale, per la magia delle tre fenditure del promontorio a strapiombo sul mare, sia per la presenza del Santuario della SS. Trinità, presso cui anche diversi pontefici si sono recati a pregare nel corso del tempo. Una scalinata di 35 gradini conduce alla profonda fenditura centrale nota come Grotta del Turco che, secondo la tradizione cristiana, si sarebbe formata alla morte di Cristo. Lungo una stretta spaccatura di roccia è possibile notare, sulla parete di destra, un distico latino affiancato dalla cosiddetta Mano del Turco, cioè la forma di una mano. Secondo la leggenda, essa si sarebbe formata quando un marinaio turco miscredente si appoggiò alla roccia, la quale divenne miracolosamente morbida sotto la sua pressione formando l'impronta della mano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: TIVOLI VILLA D’ESTE – RIENTRO

Prima colazione in hotel e partenza per Tivoli, una splendida città fondata nel 1215 a.C. e definita dal poeta Virgilio “Tibur Superbum” (Eneide, Lib. VII), un titolo che tuttora campeggia nello stemma cittadino. Tuttavia, Tivoli è famosa anche per la presenza di due ville oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO: Villa Adriana e Villa d'Este (è previsto l’ingresso a Villa D’Este). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la via del ritorno. Dopo opportune soste arrivo ai luoghi di provenienza in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 890,00

Supplemento singola:€ 90,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in Pullman GT * Sistemazione in hotel 3 stelle SUP in zona Sperlonga in camere doppie con servizi privati * Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno * Bevande ai Pasti (1/4 di Vino e ½ di Minerale) Servizio guida come da programma * Aliscafo per Ponza A/R + servizio minibus a Ponza * Ingressi come da programma ( Villa D’Este a Tivoli, Villa Tiberio a Sperlonga, Tempio di Giove a Terracina e Grotta d’Oro a Gaeta); Radioguide * Assicurazione ALLIANZ medico – bagaglio * Accompagnatore San Martino Travel.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate extra * Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco * Assicurazione annullamento facoltativa (da stipulare al momento della conferma) * Mance ed extra di carattere personale * Quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.

NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.

bottom of page