Il meglio della SARDEGNA
Dal 12 al 18 Ottobre 2025
1° GIORNO: PORTOBUFFOLE’ - PISA – LIVORNO - OLBIA
Partenza in pullman alle ore 05.30 verso la Toscana. Pranzo a Pisa e breve tour con la guida della città: la Piazza dei Miracoli, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove si ammireranno la famosa Torre Pendente, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il Battistero, il Camposanto e la Piazza dei Cavalieri. Al termine partenza per il porto di Livorno e in tempo utile, imbarco sul traghetto diretto a Olbia, sistemazione nelle cabine riservate. Cena in ristorante self –service sulla nave. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO: OLBIA – PORTO CERVO – CASTELSARDO - ALGHERO
Arrivo del gruppo al porto di Olbia di buona mattina, incontro con la guida al seguito per l'intero tour. Mattinata dedicata alla scoperta della lussuosa Costa Smeralda famosa in tutto il mondo per il mare color smeraldo, le sue piazzette ricche di vita mondana. Principi, attori, cantanti e tutto il jet set internazionale si ritrova ogni estate in Costa Smeralda che diventa la regina incontrastata delle principali riviste patinate. Visita di Porto Cervo, capitale indiscussa della Costa Smeralda, sorta intorno ad una insenatura naturale che ricorda la sagoma della testa di un cervo. Partenza per l’escursione paesaggistica lungo il tratto costiero affacciato sul golfo dell’Asinara e sulle Bocche di Bonifacio. Si arriva a Castelsardo, antico borgo fondato dalla famiglia genovese dei Doria che diede vita ad una roccaforte inespugnabile chiamata Castelgenovese. Degni di nota sono i graziosi carrugi e le costruzioni realizzate con la pietra locale. Si prosegue con la sosta fotografica per ammirare la Roccia dell’Elefante, la domus de anas che fu la tomba di un capo tribù del periodo nuragico e che stupisce per la straordinaria somiglianza ad un grosso pachiderma. Trasferimento ad Alghero, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ALGHERO, IL PROMONTORIO DI CAPO CACCIA E LE GROTTE DI NETTUNO.
Prima colazione e pranzo in ristorante. Trasferimento al porto di Alghero, escursione in battello fino all’incantevole e selvaggio promontorio di Capo Caccia, famoso per le bianche falesie e gli strapiombi sul mare oltre che per la rasserenante insenatura di Porto Conte, profonda rientranza della riviera del corallo divenuta oggi un parco marino protetto. Navigazione per la visita alle Grotte di Nettuno, un luogo da visitare almeno una volta nella vita: soltanto dal vivo ne ammirerai fino in fondo la bellezza e ne percepirai il fascino. La grotte di Nettuno sono tra le più grandi cavità marine in Italia, uno dei gioielli della natura più affascinanti del Mediterraneo. La loro formazione risale a circa due milioni di anni fa: al loro interno vedrai sale con strabilianti conformazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianchissima e un enorme lago sotterraneo. Pomeriggio dedicato alla scoperta della cittadina di Alghero: passeggiata per le vie del centro storico adagiato sul mare e ancora oggi protetto da antiche mura, torri e bastioni. Visita alla cattedrale di Santa Maria e al complesso monumentale di San Francesco. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO: BOSA – PENISOLA DEL SINIS-THARROS – IS ARUTAS – ORISTANO
Prima colazione in hotel. In mattinata panoramica Alghero-Bosa, considerata la più suggestiva del nord-ovest della Sardegna: percorrendo circa 40 km. di costa incontaminata a picco sul mare, caratterizzata da piccole insenature, si raggiunge la cittadina di Bosa, famosa per la filigrana in oro e argento ed il vino Malvasia. Il pittoresco borgo medievale si distende ai piedi del colle di Serravalle, dove ci sono i ruderi del castello Malaspina, ed è attraversato dal fiume Temo, lungo il quale sono ancora visibili le antiche concerie. Dopo una breve passeggiata nel centro storico, proseguimento per la penisola del Sinis. Visita del sito archeologico di Tharros, città fenicio-punica-romana fondata nel VII sec. a.C., la più importante del Mediterraneo, i cui resti si trovano nella splendida cornice naturalistica del promontorio di San Marco. Al termine sosta presso la vicina chiesa di San Giovanni in Sinis (VI sec.), uno dei tre monumenti religiosi paleocristiani dell’isola, in cui si conserva l’originario impianto cupolato, ampliato nel X-XI sec. in stile protoromanico. Pranzo in ristorante o in hotel. Nel pomeriggio sosta presso la spiaggia Is Arutas, notissima e unica, dove il litorale è formato da granelli di quarzo, simili per forma e dimensioni a chicchi di riso. Cena e pernottamento in hotel a Oristano.
5° GIORNO: CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Cagliari, considerata la città gioiello sarda che ammalia con le sue maestose opere architettoniche, con i suoi vicoli tortuosi e con una posizione privilegiata direttamente affacciata sul mare. Con la guida visiteremo i principali monumenti e al quartiere di Castello dove si trova la cattedrale di Santa Maria e da cui si gode di una splendida veduta sugli stagni del Molentargius e sul golfo degli Angeli. Pranzo in corso di visite. Sistemazione in hotel a Cagliari. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: NURAGHE DI LOSA - ORGOSOLO E I MURALES - IL PRANZO CON I PASTORI - OLBIA
Prima colazione in hotel e partenza per il territorio della Barbagia. Durate il tragitto sosta e visita al complesso nuragico di Losa nel territorio di Abbasanta, grandiosa espressione del megalitismo in Sardegna. Si prosegue quindi alla volta di Orgosolo, paese dei murales dove si effettuerà una piacevole passeggiata lungo il corso principale del paese. Pranzo in località Montes a base di prodotti tipici della cucina locale, tra cui l'immancabile porcetto arrosto e il vino cannonau. Pomeriggio dedicato al trasferimento ad Olbia in tempo utile per le operazioni di imbarco sulla nave in partenza per Livorno. Sistemazione nelle cabine riservate, cena e pernottamento a bordo.
7° GIORNO: ARRIVO A LIVORNO – LUCCA – PORTOBUFFOLE’
Prima colazione a bordo. In primissima mattinata arrivo al porto di Livorno, sbarco e partenza per Lucca, breve visita guidata della città circondata dalle antiche mura all’interno delle quali si cela un bellissimo centro storico, con le sue chiese, la Cattedrale di San Martino, la stupenda piazza dell’ Anfiteatro ecc. Pranzo in ristorante. Al termine proseguimento del viaggio di ritorno con arrivo in serata, dopo opportune soste, a Portobuffolè.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.260,00
Supplemento singola:€ 250,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Pullman G.T e passaggi marittimi Livorno-Olbia (A+R) * Servizio guida - accompagnatore per tutta la permanenza in Sardegna e guida di Pisa e Lucca * Sistemazione alberghiera in hotel di categoria 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati * Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 7° giorno * Bevande ai pasti nella misura di ½ minerale e ¼ vino * Pranzo tipico con i pastori * navigazione e ingresso alle Grotte di Nettuno * ingresso alla Chiesa di San Francesco, area archeologica di Tharros * Assicurazione medico/bagaglio * radioguide per tutto il tour * accompagnatore di viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance ed extra di carattere personale * Ingressi extra * Tasse di soggiorno ove previste * Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende.
NB : in alcuni casi o per esigenze operative, il programma di viaggio puo' subire variazioni, senza alterare la qualità dei servizi. Salvo errori o omissioni, il contenuto di questo programma di viaggio è riconducibile ai programmi di viaggio rilasciati in Agenzia Viaggi.